Campionamento batteriologico delle CARCASSE animali nel MACELLO

Programma di intervento per il MACELLO
Per quanto riguarda il numero di campioni da analizzare vengono attuati i campionamenti su 5 carcasse, o su tutti gli animali macellati in una giornata se in numero inferiore a 5, con una frequenza da stabilirsi ai sensi del Decreto Direttore Generale Regione Lombardia n° 1055 del 08/02/2007 – Approvazione delle indicazioni sull’applicazione del Regolamento (CE) n. 2073/2005 – e in base all’andamento dei risultati ottenuti.
Frequenza di campionamento | Oggetto | Parametri da ricercare |
Giornata di macellazione | 5 CARCASSE oppure tutti gli animali macellati in una giornata se in numero inferiore * | CARICA BATTERICA TOTALE |
ENTEROBACTERIACEAE | ||
SALMONELLA |
* Qualora uno stabilimento effettui la lavorazione per più giorni durante la settimana, il giorno di campionamento deve variare da una settimana all’altra, affinché sia coperto ogni giorno della settimana di lavorazione effettiva. Nel caso in cui nel giorno definito per il campionamento vengano macellati meno di 5 capi ungulati, o di 15 broiler o tacchini, il numero previsto dei capi da campionare deve essere raggiunto in più sedute successive di macellazione (Decreto Direttore Generale n° 1055 del 08/02/2007).
FREQUENZA CAMPIONAMENTI DI CARCASSE UNGULATI
Capacità produttiva | Frequenza minima di campionamento | Scelta |
oltre 100 UGB1/settimana (media annuale) | settimanale | □ |
tra 41 e 100 UGB1/settimana (media annuale) | mensile | □ |
tra 21 e 40 UGB1/settimana (media annuale) | bimestrale | □ |
tra 11 e 20 UGB1/settimana (media annuale) | Trimestrale – 4 volte / anno | □ |
Fino a 10 UGB1/settimana (media annuale) | Quadrimestrale – 3 volte / anno | □ |
1 1 UGB corrisponde a un capo bovino adulto, a due vitelli, a un solipede, a 5 suini, a 10 ovicaprini o a 20 agnelli, capretti o suinetti di peso vivo inferiore a 15kg
(Decreto Direttore Generale n° 1055 del 08/02/2007).
Potrebbero interessarti


CONSULENZA PER LA PRODUZIONE MASCHERINE IN DEROGA - EMERGENZA COVID-19
Il nostro servizio di consulenza è rivolto a tutte le aziende che hanno convertito le proprie linee produttive, o che intendono farlo, per produrre mascherine chirurgiche (come da deroga concessa da artt. 15 e 16 del DM nr. 18 del 17.03.2020). La deroga prevede che le mascherine possano non essere marcate CE purché siano autorizzate dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS).


Rilevazioni del Gas RADON
Rischio per la Salute nelle nostre ABITAZIONI e nei LUOGHI DI LAVORO. Proteggiamoci dal gas RADON. Il GAS RADON presente nell’aria è la seconda causa di cancro al polmone dopo il fumo di tabacco.


Potabilità delle Acque (D.Lgs. 31/2001)
TQSI Servizi Integrati fornisce, direttamente a privati o agli amministratori di condominio e di immobili, il servizio di verifica della conformità della qualità dell'acqua ai sensi del D.Lgs. 31/2001 (prelievo del campione d'acqua e analisi di laboratorio con relativa emissione di un rapporto di prova accreditato) e consulenza da parte di personale qualificato per l'interpretazione degli esiti delle analisi e per la risoluzione di eventuali Non Conformità riscontrate.


Analisi di Laboratorio - SICUREZZA ALIMENTARE
TQSI dispone di un Laboratorio inserito negli elenchi del Ministero della sanità e accreditato da ACCREDIA per l’effettuazione di analisi per la VERIFICA della SALUBRITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI (Analisi chimiche e microbiologiche) e delle PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE ADOTTATE IN AMBITO DI AUTOCONTROLLO sulle Attrezzature e Superfici di lavoro.


Analisi di Laboratorio - SICUREZZA e AMBIENTE
TQSI dispone di Laboratorio accreditato ACCREDIA per l’esecuzione di analisi microbiologiche, chimiche e fisiche su matrici ambientali e di avanzate attrezzature per indagini strumentali che garantiscono un’assistenza completa.