Certificazione ISO/IEC 27001 - Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni

Che cos’è
Lo standard ISO/IEC 27001 è l’unica norma internazionale soggetta a verifica e certificabile che definisce i requisiti per un SGSI (Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni) ed è progettata per garantire la selezione di controlli di sicurezza adeguati e proporzionati.
In questo modo è possibile proteggere le informazioni e dare fiducia agli stakeholder, in particolare ai propri clienti.
La famiglia delle norme ISO 27000, ad oggi pubblicate, si può raggruppare nelle seguenti aree tematiche:
- Terminologia
- ISO/IEC 27000 – “Information technology — Security techniques — Information security management systems — Overview and vocabulary “
- Requisiti generali
- ISO/IEC 27001 – “Information security management system – Requirements”. È il documento normativo al quale un’organizzazione che intenda certificarsi deve far riferimento.
- ISO/IEC 27006 – “Information technology — Security techniques — Requirements for bodies providing audit and certification of information security management systems “. È lo standard di riferimento per gli organismi di certificazione.
Punti chiave
- la valutazione dei rischi coerentemente al contesto di riferimento;
- il concetto di informazione (o risorsa informativa) con relativa valorizzazione;
- gli aspetti economico-finanziari inerenti la Sicurezza delle Informazioni;
- l’aspetto organizzativo (e non solo tecnologico) della Sicurezza delle Informazioni;
- l’efficacia del SGSI e delle contromisure adottate per trattare i rischi.
Di fondamentale importanza è l’Annex A che contiene i 114 “controlli” (o contromisure) a cui, l’organizzazione che intende applicare la norma, deve attenersi.
Essi riguardano tra l’altro:
- la politica e l’organizzazione per la sicurezza delle informazioni
- la sicurezza delle risorse umane
- la gestione degli asset
- il controllo degli accessi logici
- la crittografia
- la sicurezza fisica e ambientale
- la sicurezza delle attività operative
- la sicurezza delle comunicazioni
- la gestione della sicurezza applicativa
- la relazione con i fornitori coinvolti nella gestione della sicurezza delle informazioni
- il trattamento degli incidenti (relativi alla sicurezza delle informazioni)
- la gestione della Business Continuity
- il rispetto normativo
Vantaggi
- Ottenere un vantaggio competitivo soddisfacendo i requisiti contrattuali dei propri clienti con particolare attenzione alla sicurezza delle loro informazioni
- Eseguire in modo imparziale l’identificazione, la valutazione e la gestione dei rischi dell’organizzazione, formalizzando al tempo stesso i processi, le procedure e la documentazione relativi alla sicurezza delle informazioni
- Dimostrare con imparzialità l’osservanza delle leggi e normative applicabili
- Dimostrare l’impegno dei responsabili aziendali per garantire la sicurezza delle informazioni
- Garantire il monitoraggio costantemente delle prestazioni aziendali e attivare le azioni di miglioramento necessarie.
Potrebbero interessarti


UNI EN ISO 9001 - Sistemi di Gestione per la Qualità
La ISO 9001 rappresenta oggi il nuovo riferimento, riconosciuto a livello mondiale, per la certificazione del sistema di gestione per la qualità delle organizzazioni di tutti i settori produttivi e di tutte le dimensioni. TQSI Servizi Integrati aiuta le aziende ad ottenere la certificazione ISO 9001.


GDPR Privacy: il Nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali
Il GDPR è il Regolamento Generale UE 2016/679 sulla protezione dei dati progettato e concordato da legislatori dell’UE per uniformare a livello europeo le leggi esistenti sulla privacy dei dati. TQSI Servizi Integrati è già in grado di offrire un servizio adatto per ottemperare a quanto previsto dal regolamento attraverso una piattaforma on-line “GoPrivacy” e l’assistenza dei propri consulenti qualificati e con elevata esperienza in materia di trattamento dei dati.


Modello Organizzativo e di Controllo per la Prevenzione dei Reati ex D.Lgs. 231/2001
Il D.Lgs. 231/2001 ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento la previsione di una responsabilità personale e diretta dell'ente collettivo/impresa. La consulenza TQSI sui modelli organizzativi aziendali è in grado di accompagnarvi nel processo di progettazione e realizzazione di un sistema di controllo interno ex D.Lgs. 231/2001 aggiornato, analizzando l’azienda, realizzando Modelli Organizzativi 231, organizzando la formazione opportuna e definendo gli Audit periodici di verifica.


SA 8000 - Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale
Lo standard internazionale SA 8000 è un modello gestionale che si propone di valorizzare e tutelare tutto il personale ricadente nella sfera di controllo e di influenza delle Organizzazioni che lo adottano.


SOA - Attestazione per Lavorare nel Pubblico
L’Attestazione SOA è la certificazione obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori. In tale ambito TQSI Servizi Integrati è in grado di supportare le imprese nel definire gli adempimenti previsti, i costi ed il reperimento della documentazione necessaria al rilascio dell'attestazione.